Ematomi: cosa sono, come si trattano (e perché non sottovalutarli)

Articolo informativo con consigli pratici per adulti e bambini quando dopo una botta imprevista, spunta un livido.
Libertà di movimento: un diritto del corpo!

Camminare, salire le scale, allacciarsi le scarpe. Sono gesti quotidiani, spesso dati per scontati, finché qualcosa non inizia a “scricchiolare”.
Allenarsi bene, recuperare meglio: i segreti naturali dello sportivo

Come integrare la natura nell’attività sportiva? Ecco alcuni segreti dagli specialisti dell’arnica.
Dolori muscolari e articolari? Scioglierli con la natura

Dolori muscolari e articolari: due fastidi che accomunano sportivi, genitori sempre in movimento, over 50 attivi e chiunque conduca una vita dinamica… o troppo sedentaria. Fortunatamente, madre natura ha molto da offrirci per trovare sollievo, con soluzioni efficaci, sicure e sostenibili.
Dopo puntura zanzare e roll-on lenitivo: con i bimbi, mai più senza!

Una puntura o un piccolo incidente al parco o al mare e la “bua” fa piangere? Niente lacrime con i nuovi roll-on bambini.
Tisana fredda: cos’è e come funziona

Drenanti, ricostituenti, energizzanti, le tisane fredde stanno diventando un must-have dell’estate. Ecco come gustarle.
Cos’è la fitoterapia? Origini, applicazioni e approfondimenti

La fitoterapia prevede l’utilizzo di piante (o di loro estratti) per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico.
Magnesio e sali minerali

Cosa sono i sali minerali e quando è necessario integrarli? Come scegliere un buon integratore di magnesio? Scopriamolo nell’articolo.
Arnica: dalle origini ai consigli per gli acquisti

La protagonista di questo articolo è una pianta molto conosciuta, dai fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteracee, la stessa della margherita: parliamo dell’arnica montana.L’arnica è una erbacea perenne che cresce in vaste aree del mondo, in pascoli di montagna con clima fresco e soleggiato, dimostrando un’ottima capacità di adattamento al territorio. Le sue qualità […]
Artiglio del diavolo: proprietà e benefici

La pianta protagonista di questo articolo ha una denominazione botanica complicata, ma un nome comune quasi buffo, decisamente più noto: trattasi di Harpagophytum procumbens, meglio conosciuto come artiglio del diavolo. Dal punto di vista botanico è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Pedaliacee. In fitoterapia si utilizzano tuberi e radici secondarie, dal ricco […]