Tutti i benefici del pino mugo

pino mugo
Tabella dei Contenuti
edera naturwaren

Pino mugo: caratteristiche e proprietร  

Immagina di camminare in un paesaggio variegato, dove si alternano prati alpini e foreste, laghi cristallini, colline e cime montuose. Ora immagina di visitare imponenti castelli o cittร  ecclesiastiche o antiche colonie romane. Sei in Algovia, la regione sud-orientale della Baviera, in Germania!

In questo luogo โ€œmagicoโ€ il benessere e la salute del corpo hanno un ruolo centrale dai tempi passati: qui il parroco Sebastian Kneipp riscoprรฌ i benefici dellโ€™idroterapia ed oggi vi sono molte localitร  termali riconosciute ufficialmente e svariati centri benessere.

In questa terra prospera il pino mugo, il cui olio essenziale รจ ampiamente impiegato per le sue svariate proprietร  nella tradizione tedesca e dalla nostra azienda.
Conosciamo meglio questa pianta: il suo nome botanico รจ โ€œPinus mugo Turraโ€ ed รจ una conifera sempreverde della famiglia delle Pinacee che cresce sui rilievi montuosi e nelle zone rocciose sopra i 400 metri.

Si distingue dalle altre conifere per i rami piccoli che assomigliano agli scovolini per pulire le bottiglie. Le sue pigne, ricche di resina, un tempo si facevano essiccare e si bruciavano nelle stufe per profumare e disinfettare gli ambienti domestici.

รˆ un albero prezioso per il suo territorio perchรฉ stabilizza terreni sterili e pietrosi. Resiste alle raffiche di vento ed alla frammentazione del manto nevoso, perciรฒ, protegge i fondivalle da valanghe e slavine. Accoglie molte specie animali, che si nutrono dei suoi germogli. La sua fragranza รจ una miscela di note dolci con un aspetto balsamico delicato e note di fondo legnose.

Per le sue molteplici proprietร , soprattutto a vantaggio dei sistemi respiratorio ed articolare, รจ stato inserito nellโ€™elenco delle piante dichiarate officinali con il regio decreto 722 del 1931.

Ad uso terapeutico si utilizza lโ€™olio essenziale di pino mugo, ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore di aghi e rametti fogliari provenienti da giovani alberi: ha colorazione leggermente giallognola e fragranza balsamica e legnosa.
Tal quale puรฒ essere diffuso negli ambienti per purificare lโ€™aria, veicolato in olio vettore per massaggi o usato nei suffumigi come rimedio per la tosse.
Viene inoltre inserito in molte formulazioni ad uso topico (gel, creme, unguenti) per il benessere di articolazioni, gambe e piedi.

Pino mugo: alcuni esempi di utilizzo

  • รˆ estate: a sera le gambe sono stanche ed appesantite, soprattutto se lavori seduto o in piedi per buona parte della giornata. Oppure รจ inverno ma lavori al caldo e non fai movimento. Puoi applicare sulle tue gambe un gel o una lozione contenenti pino mugo: il massaggio e lโ€™olioย essenziale contenuto stimolano la circolazione sanguigna, rinfrescano e disintossicano. Gli arti inferiori si sgonfiano, i capillari risultano meno evidenti e le gambe saranno piรน leggere.
  • Soffri di dolori articolari da vizi posturali o derivanti dalla tua attivitร  lavorativa? Un gel o una crema contenenti pino mugo sono utilissimi per lenire il fastidio e ridare benessere.
  • Ami praticare sport? Dopo lโ€™attivitร  fisica applicare una lozione a base di questo olio essenziale dona ristoro alla fatica dei tuoi muscoli.
  • Cโ€™รจ poi una parte preziosa del nostro corpo, a cui molti non dedicano le cure necessarie: i piedi. Ci sostengono ogni giorno, spesso rinchiusi in calzature scomode e di materiale non traspirante. Ci occupiamo di loro quando proviamo dolore o dobbiamo esporli in estate, mentre in realtร  esiste una cosmesi specifica per il loro benessere che dovrebbe appartenere alla nostra routine. Lโ€™olio essenziale di pino mugo, per le sue proprietร  deodoranti, antisettiche, defatiganti, ne รจ un degno protagonista.
    Lโ€™applicazione quotidiana di una crema a base di pino mugo, scelta di differente texture in base alle caratteristiche della pelle e della stagione (ad esempio, un burro in inverno e una consistenza piรน leggera in estate) previene secchezza e conseguente prurito, ragadi, screpolature e callositร .

Vi sono poi cosmetici in cui lโ€™azione del pino mugo รจ piรน โ€œmirataโ€:

  • Azione profumante e deodorante ad esempio negli spray;
  • Azione defatigante e riattivante del microcircolo nei sali per il pediluvio;
  • Azione antisettica nelle creme per il trattamento di ispessimenti e callositร .

Una nota importante: lโ€™efficacia di queste soluzioni รจ garantita solo da un prodotto di qualitร , che si ottiene estraendo lโ€™olio essenziale da piante cresciute in luoghi specifici, raccogliendo gemme e foglie nel tempo balsamico e controllando lโ€™intero processo, dallโ€™estrazione alla commercializzazione del prodotto finale.

Tutto ciรฒ al fine di ottenere un olio essenziale di pino mugo ricco dei suoi attivi principali (โˆ†-3 carene, a-e รŸ-pinene e รŸ-fellantrene) e un prodotto finale dove la qualitร  dei veicoli in cui viene inserito lโ€™olio essenziale (gel, crema, sali) assicuri la massima penetrazione cutanea, oltre alla piacevolezza di applicazione.     

Un ultimo suggerimento:se desideri una โ€œcoccolaโ€ scarta una caramella contenente pino mugo e lasciala sciogliere in bocca lentamenteโ€ฆ Ti sembrerร  per qualche istante di essere immerso in un bosco di conifere, magari in Algovia!      

Iscriviti alla nostra newsletter

Fitoterapia e rimedi naturali alla portata del tuo benessere.  Se tutto questo ti interessa, sei un Naturlover e la newsletter di Naturwaren fa per te

    Tipologia:

    edera footer naturwaren