Articolo informativo con consigli pratici per adulti e bambini quando dopo una botta imprevista, spunta un livido.
Un livido è solo un livido? Non proprio
Quante volte ti sei scontrato con uno spigolo, hai fatto una caduta o hai visto tuo figlio tornare a casa con un ginocchio violaceo dopo una giornata al parco? L’ematoma è una reazione del corpo assolutamente naturale, ma non per questo da sottovalutare.
Che si tratti di un piccolo urto o di un colpo più importante, intervenire in modo corretto può fare la differenza. E, soprattutto, farlo con rimedi naturali ed efficaci è oggi possibile e raccomandato – per adulti e bambini.
Scopriamo insieme cosa sono gli ematomi, come si evolvono e quali principi attivi naturali aiutano davvero per un trattamento sicuro, rapido ed efficace.
Come si forma un ematoma (e perché cambia colore)
Un ematoma è un accumulo di sangue nei tessuti a seguito della rottura di piccoli vasi sanguigni, solitamente per un trauma o una contusione. In parole semplici: il sangue fuoriesce dalla rottura di un piccolo vaso, di solito uno o più capillari, ma resta lì, perché non c’è una lesione della pelle che può farlo defluire, una ferita, e quindi si infiltra e si allarga a formare come una macchia inizialmente più rossa.
Il suo colore è l’indicazione dello stato di guarigione:
- Rosso/Viola scuro è la fase iniziale, quando il sangue è ancora “fresco”
- Blu/Verde è la fase successiva nella quale il sangue comincia a degradarsi e viene metabolizzato gradualmente
- Giallo/Marroncino è un livido in fase finale, in guarigione, e il colore segnala che il corpo ha riassorbito quasi del tutto il sangue.
Questa evoluzione può durare da 3 giorni a 2 settimane, a seconda della gravità del trauma, dell’età, del metabolismo e dell’aiuto che diamo al nostro corpo.
Quando preoccuparsi di un ematoma?
La maggior parte degli ematomi sono innocui e si risolvono spontaneamente. Tuttavia, alcuni segnali non vanno ignorati:
- Dolore molto intenso e persistente
- Gonfiore anomalo o calore nella zona colpita
- Difficoltà di movimento (soprattutto su articolazioni)
- Comparsa spontanea senza urti apparenti
In questi casi, è sempre consigliabile rivolgersi al medico o al farmacista di fiducia. Per il resto, la natura ci offre tutto ciò che serve per trattare un ematoma in sicurezza.
Arnica e Ippocastano: gli alleati della natura contro gli ematomi
In caso di lividi, contusioni, gonfiori o traumi muscolari, due fitocomplessi si rivelano insostituibili: arnica e ippocastano sono tra questi.
L’arnica montana è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antiedemigene e analgesiche e agisce rapidamente su dolore, gonfiore e infiammazione.
L’Ippocastano è ricchissimo di escina ed è in grado di migliorare il microcircolo, rafforzare i capillari e, quindi, ridurre l’edema. È perfetto in sinergia con l’arnica per drenare e accelerare la scomparsa del livido.
Arnica e ippocastano sono alla base di DrTheiss Roll On Ematoblock, un pronto-intervento naturale efficace, da portare sempre in borsa.
ARNICA Emato-Block
Rimedio sempre... ON!
Un pronto-intervento naturale efficace, in pratico formato roll-on, da portare sempre in borsa.
Tempistiche e consigli per un trattamento naturale efficace
Il tempismo è tutto: prima si agisce, più si riduce il danno. Ecco un mini-protocollo naturale per i Naturlovers come te che intendono far fronte alle piccole emergenze quotidiane, conseguenza di botte e piccoli traumi, con la forza e la gentilezza della natura.
Cosa fare subito dopo il trauma?
- Applicare freddo, ad esempio ghiaccio avvolto in un panno, oppure lo spray freddo Viadol di DrTheiss per 5-10 minuti.
- Massaggiare delicatamente la zona con Ematoblock, un trattamento a base di arnica e ippocastano pensato per agire in profondità, attenuando gonfiore e dolore già dalle prime ore.
Se si tratta di bambini:
- Usare formulazioni delicate e specifiche come Arnica Bambini in versione Roll-On Lenitivo: pratica, sicura, senza profumazioni aggressive.
- Oppure Arnica Gel Bambini, perfetta anche in caso di piccole botte quotidiane. Il contatto è fresco, piacevole e il bambino non piange (anzi, spesso fa ridere, come fosse solletico).
I vantaggi di trattare un ematoma con prodotti naturali
Scegliere rimedi a base di estratti vegetali non significa “accontentarsi” di qualcosa di più debole. Anzi.
Naturale non vuol dire lento o meno efficace, specie se si usano prodotti formulati con competenza scientifica e ingredienti di alta qualità. La linea DrTheiss Naturwaren nasce dall’esperienza tedesca con oltre 40 anni di ricerca, per garantire alta concentrazione di principi attivi, formule dermatologicamente testate ed efficacia visibile, nel rispetto della pelle e dell’ambiente.
Un ematoma curato bene è un fastidio in meno
Un livido trascurato può impiegare settimane a sparire e nel frattempo limitare i movimenti, causare dolore o – nel caso dei più piccoli – diventare fonte di stress. Curarlo bene vuol dire prevenire complicazioni, evitare infiammazioni croniche e tornare a muoversi normalmente, che si tratti di una partita a calcetto o di una giornata di scuola.
La natura è il primo soccorso migliore ma il tuo farmacista può fare di più, può consigliarti DrTheiss Naturwaren.
Il Benessere
Inizia in Farmacia
Scopri tutta la linea all’Arnica DrTheiss nella farmacia più vicina a te.