Guida introduttiva su cause comuni, stili di vita e rimedi naturali dei dolori muscolari
⚕️Questo articolo è stato scritto in collaborazione con farmacisti e specialisti
Dolori muscolari e articolari: due fastidi che accomunano sportivi, genitori sempre in movimento, over 50 attivi e chiunque conduca una vita dinamica… o troppo sedentaria. Fortunatamente, madre natura ha molto da offrirci per trovare sollievo, con soluzioni efficaci, sicure e sostenibili.
Scopriamo insieme come distinguere tra il dolore muscolare e quello articolare, quali sono le cause più comuni e – soprattutto – quali rimedi naturali possiamo adottare.
Dolori muscolari o articolari? Riconosci il tuo “ahi, ahi”
Quando sono dolori muscolari (mialgia)?
I dolori muscolari, anche detti mialgie, possono interessare l’ampio tessuto di muscoli distribuito in tutto il corpo: spalle, schiena, gambe, braccia, ogni singolo arto o parte del corpo potrebbe, più o meno all’improvviso, iniziare a far male.
Si tratta, generalmente, di dolori localizzati, che – di solito – peggiorano istantaneamente con il movimento, e che possono accompagnarsi a sensazioni di rigidità.
Possono comparire dopo sforzi ai quali non sei abituato (è un grande classico, il mal di schiena dopo qualche lavoro pesante in casa), a seguito di una contrattura, di affaticamento, oppure anche dopo piccoli traumi, ad esempio dopo una caduta accidentale, ma la maggior parte dei dolori muscolari che si manifestano negli adulti è dovuto a posture scorrette, ad esempio durante il lavoro al computer (mal di schiena, dolore alla spalla con la quale si manovra il mouse, dolore e rigidità del collo o delle spalle) o se, durante il lavoro, devi sollevare dei pesi.
Una delle caratteristiche del dolore muscolare è che può continuare anche a riposo.
Caratteristiche dei dolori alle ossa (dolori articolari)
Quelli articolari invece, sono dolori che possono coinvolgere tipicamente le giunture e cioè le ginocchia, gomiti, spalle, polsi, dita delle mani o dei piedi e altre articolazioni. Possono avere cause infiammatorie (come l’artrite) o anche meccaniche (come l’artrosi, traumi o l’usura).
Una delle caratteristiche dei dolori articolari è che si presentano, di solito, come dolore diffuso, a volte con gonfiore. Le zone che fanno male possono produrrerumori o scricchiolii quando le muoviamo e tendono a peggiorare con il carico.
Arnica Forte AQUAGEL
Freschezza e sollievo dai fastidi quotidiani: azione su muscoli e articolazioni a effetto preventivo e lenitivo.

Le cause più comuni dei dolori muscolari o articolari: dalla postura allo stress
Non serve essere atleti per soffrire di dolori muscolari o articolari. Anzi, molte delle cause risiedono nella vita quotidiana. Vediamo alcune cause comuni.
- Postura scorretta (davanti al PC, in auto, mentre si dorme)
- Movimenti ripetitivi (tipici di alcuni lavori manuali)
- Vita sedentaria (perché indebolisce muscoli e irrigidisce le articolazioni)
- Allenamenti intensi, senza riscaldamento adeguato o senza allungamenti muscolari dopo (stretching)
- Stress (che può aumentare la percezione del dolore e causare tensioni muscolari)
Anche lo stress può causare dolori muscolari o articolari!
Sì, lo stress può effettivamente contribuire o peggiorare i dolori muscolari e articolari.
Lo stress può, infatti, aumentare la tensione muscolare e causare contratture, rigidità e dolore. Un tipico dolore da stress è il male al collo e alla zona dei trapezi. Quando siamo stressati tendiamo a incassare il collo nelle spalle assumendo una postura involontariamente tesa (fa parte del linguaggio del corpo) che potrebbe provocare dei dolori, specie se continuativa.
Inoltre, lo stress può anche influenzare la percezione del dolore e renderci più sensibili.
L’attività fisica giusta per evitare dolori muscolari e articolari: né troppo, né troppo poco
Il movimento è uno dei migliori antidoti al dolore, specie se fatto nel modo giusto.
Non parliamo, qui, di atleti agonisti ma di persone “normali”, di tutte le età, che fanno sport per mantenersi in forma. Ebbene, a tutte le età è fondamentale fare attività fisica regolare per mantenere il fisico attivo e funzionale. Tutto il corpo (e anche la mente!) beneficerà del movimento che contribuisce a mantenere giovane e tonica la muscolatura. E ciò può rallentare anche la comparsa di dolori articolari, visto che proprio i muscoli sostengono lo scheletro!
Un’attività fisica regolare, mirata, anche se dolce, aiuta a:
- Rinforzare muscoli e legamenti
- Mantenere la mobilità articolare
- Favorire la circolazione sanguigna e linfatica e, quindi, l’ossigenazione dei tessuti
- Ridurre l’infiammazione
La natura in prima linea: fitoterapia e scienza al servizio del benessere
Quando il dolore si fa sentire, i rimedi naturali possono offrire un sollievo concreto. Ecco alcuni tra i più efficaci:
La regina della fitoterapia per traumi, contusioni, affaticamento muscolare. L’arnica ha proprietà antinfiammatoria, analgesica, antireumatica e lenitiva. Ideale per massaggi post-attività fisica o in caso di botte e stiramenti.
Rinomato per le sue proprietà, l’artiglio del diavolo è noto fin dall’antichità per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie, utili in tutte quelle situazioni che causano dolore e infiammazione come tendinite, osteoartrite, artrite reumatoide, mal di schiena e dolori cervicali. Agisce in profondità e offre un’azione prolungata.
Ottimi vasodilatatori e tonificanti, stimolano la circolazione e donano una piacevole sensazione di calore e leggerezza. Gli estratti di pino mugo sono spesso utilizzati in creme e pomate da applicare su muscoli, giunture e articolazioni per ridurre dolori e infiammazioni, agendo come decontratturante muscolare naturale.
La soluzione è Naturwaren: sollievo naturale dagli specialisti dell’arnica
Con la sua esperienza scientifica e la passione per la natura, Naturwaren, con il marchio Dr.Theiss, ha creato una linea dedicata al benessere muscolare e articolare.
Dalla ricerca tedesca e dalla tradizione fitoterapica nasce la famiglia Arnica Dr Theiss, perfetta per accompagnarti nei momenti in cui il corpo chiede aiuto.
✅ Prova subito la linea Dr Theiss in farmacia!
Chiedi consiglio al tuo farmacista di fiducia e scopri quale prodotto della linea Naturwaren Dr Theiss è più adatto a te!
I dolori muscolari e articolari non sono un destino, ma un segnale del nostro corpo che chiede attenzione. Ascoltarlo, adottare uno stile di vita sano e scegliere rimedi naturali e affidabili è la strada giusta per ritrovare l’equilibrio.
Naturwaren è al tuo fianco in questo percorso: ogni prodotto nasce dall’incontro tra tradizione erboristica e rigore scientifico, per portarti sollievo, in modo naturale, sicuro e consapevole.