Arnica: benefici e proprietà

Dal XVI secolo si utilizza per intervenire su vari tipi di dolori e infiammazioni. Ecco l’arnica e le sue proprietà più diffuse

Sia in Europa sia in America si è iniziato già dal XVI secolo a utilizzare questa pianta per combattere infiammazione, dolore e gonfiore. L’arnica e le sue proprietà sono, infatti, diventate presto note a tutti: si va da un impegno per distorsioni e contusioni a un uso mirato per intervenire su ferite, punture d’insetti, fratture e persino malattie reumatiche.

Da noi in Europa si preferisce utilizzare la varietà di Arnica montana, mentre negli Stati Uniti l’Arnica fulgens, l’Arnica sororia e l’Arnica cordifolia. La parte dell’arnica maggiormente impiegata in fitoterapia è quella delle infiorescenze che sprigionano un gradevole aroma e che, una volta raccolte, possono essere trasformate in preparazioni per uso locale, come i gel, le pomate o le creme oppure per uso orale e quindi in granuli, pastiglie o tintura madre. Ma che cosa è contenuto nelle infiorescenze per risultare così efficace?

Le infiorescenze hanno al loro interno una ricca miscela di sostanze che è stata per anni oggetto di studi. Ecco, allora, i costituenti principali dell’arnica e le sue proprietà più note:

  • i lattoni sesquiterpenici dagli effetti antinfiammatori, antimicrobici, antireumatici, antiartritici, analgesici e stimolanti;
  • i flavonoidi dalle caratteristiche antiossidanti e antinfiammatorie;
  • le cumarine che attivano il microcircolo;
  • gli alcoli triterpenici che svolgono un’azione antifungina e antimicrobica;
  • i derivati dell’acido caffeico dall’azione antiossidante.

In base, quindi, al tipo di disturbo con cui ci confrontiamo sappiamo di poter contare sull’arnica e le sue proprietà. La scelta tra i prodotti in commercio è molto vasta. Di sicura efficacia dopo un’attività fisica intensa che ci ha lasciato indolenziti o nel caso in cui si abbia avuto un piccolo trauma, un prodotto di elezione è sicuramente Arnica Gel Forte della linea DrTheiss.

Utilissimo per il massaggio sportivo da fare prima e dopo l’attività fisica, favorisce il mantenimento del normale tono muscolare e facilita il recupero dopo lo sforzo.

Nel caso in cui, invece, si sia in presenza di un piccolo trauma, come una contusione, una distorsione o uno stiramento, Arnica Gel Forte ha un’immediata ed efficace azione antinfiammatoria e offre risultati rapidi in termini di diminuzione del gonfiore della parte di tessuto interessata.

Specifico per il massaggio di muscoli e articolazioni, e dunque per tutti coloro che svolgono regolare attività fisica anche intensa, è Arnica Gel Rapido, sempre della linea DrTheiss, di cui si consiglia l’applicazione prima e dopo lo sforzo fisico. Come il nome stesso indica, agisce velocemente come defaticante e per la muscolatura dolente. L’effetto freddo dà poi un’immediata sensazione di sollievo e produce un effetto rinvigorente.

Sempre in tema di rapidità d’azione e più specifico per contusioni e distorsioni, si può scegliere Arnica Spray Forte di DrTheiss, che combina l’azione antinfiammatoria dell’arnica all’effetto analgesico sempre dell’arnica e dell’olio di rosmarino. Completa il prodotto l’azione rinfrescante e tonificante svolta dal mentolo e dal mentil lattato.

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00