Infezioni alle vie urinarie: perché con il freddo potrebbero arrivare

infezioni vie urinarie in inverno
Tabella dei Contenuti
edera naturwaren

Scopriamo insieme quali segnali ascoltare subito, come proteggersi nella vita quotidiana e quali rimedi naturali possono aiutare davvero.

Quando arriva il freddo, pensiamo subito ai malanni di stagione, ma spesso dimentichiamo che c’è un disturbo che, proprio in inverno, tende a farsi più frequente: le infezioni alle vie urinarie, spesso accompagnate dalla fastidiosa (e temuta) cistite.

E sì, la “cistite da freddo” non è un’invenzione delle nonne più apprensive: esiste, eccome!

Perché il freddo favorisce le infezioni urinarie?

Partiamo dalle basi: le vie urinarie comprendono principalmente reni, vescica e uretra, una piccola “autostrada interna” che lavora in silenzio per filtrare, purificare e proteggere.
Quando arriva il freddo, però, accade una cosa semplice e naturale: la circolazione si concentra nelle aree centrali del corpo per proteggere gli organi “importanti” cioè, il sangue va di preferenza agli organi vitali e meno alle periferie.

Per questo motivo, le mucose possono diventare più vulnerabili proprio perché sono meno ossigenate e le difese immunitarie potrebbero abbassarsi: i batteri trovano terreno fertile per moltiplicarsi nelle basse vie urinarie e potrebbero “risalire” l’autostrada interna spostandosi verso i reni.

A tutto questo aggiungi le classiche (cattive) abitudini invernali: bere meno acqua, rimandare la pipì perché “fa freddo”, indossare jeans troppo stretti o tessuti sintetici.
È l’equazione perfetta per la comparsa del bruciore.

L’ inverno è anche più stress

Tipicamente, l’estate significa anche vacanze (oltre che temperature più calde). L’inverno, invece, per molti è sinonimo di lavoro, progetti on-the-run, scuola dei figli e una quotidianità decisamente più densa di impegni.

Occhio, però. Lo stress può contribuire all’insorgenza o al peggioramento delle infezioni delle vie urinarie, in particolare della cistite, soprattutto nelle donne. In presenza di stress cronico, il corpo produce più cortisolo, un ormone che può sopprimere la risposta immunitaria e favorire l’infiammazione delle vie urinarie.

Le infezioni alle vie urinarie: quali sono e come riconoscerle?

Le infezioni urinarie non sono tutte uguali. Sapere distinguerle può aiutare a intervenire prima, evitando peggioramenti e ricadute.

Cistite

È la più comune, e colpisce le basse vie urinarie e la vescica.
Sintomi tipici: bruciore alla minzione, bisogno di urinare spesso, sensazione di svuotamento incompleto, dolore pelvico.

Uretrite

Interessano l’uretra.
Sintomi: bruciore, prurito, fastidio intenso all’inizio della minzione.

Pielonefrite

Coinvolge i reni ed è una condizione più seria, potenzialmente pericolosa e da segnalare immediatamente. Può essere anche inizialmente asintomatica ma – di solito – inizia con sintomi che sono simili alla cistite anche perché ne costituisce, spesso, proprio una complicazione.

Sintomi: febbre alta, dolore lombare, nausea, malessere generale, brividi scuotenti e sensazione intensa di freddo. In questi casi è importantissimo consultare subito il medico.

Cistite recidivante

La più snervante. Quando un’infezione torna 2 o più volte nell’arco di 6 mesi, siamo di fronte a un problema che possiamo definire recidivo.

Perché è così diffusa?
Perché con le mucose che non si sono ancora ripristinate del tutto, la flora batterica locale è alterata e spesso all’origine c’è un mix di fattori: abitudini, stress, alimentazione, sbalzi termici.

Disinfettare le vie urinarie: cosa significa davvero?

È possibile creare un ambiente meno favorevole ai batteri nelle basse vie urinarie? In parole meno tecniche: è possibile disinfettare le vie urinarie?

Partiamo con il dire che nella zona intima di uomini e donne ci sono molti batteri, una intera flora batterica nella maggior parte dei casi non solo “buona” ma addirittura utile per proteggersi dai patogeni. Questa flora costituisce un ecosistema che dobbiamo conservare e trattare con rispetto.

Per questo, se stai pensando di “disinfettare” le vie urinarie nello stesso modo in cui tratti una ferita, allora sei fuori strada.

L’idea è quella di tenere le vie urinarie il più possibile sane e per questo bisogna nutrire la flora batterica buona. Come fare?

1. Idratazione costante

Acqua, tisane, infusi. La regola è semplice: più bevi, più il corpo “lava” via ciò che non serve.

In particolare, esistono tisane che ti aiutano a mantenere la salute delle vie urinarie come la Tisana vie urinarie a base di Uva Ursina, Spirea e Cranberry (mirtillo rosso), utili per il drenaggio dei liquidi corporei e per favorire la funzionalità delle vie urinarie. Il Cranberry inoltre svolge anche un’azione antiossidante.

La tua routine anti-cistite parte da qui

Un infuso caldo, ingredienti selezionati, sollievo naturale: e tutto scorre più fluido!

2. Ingredienti naturali a supporto

La natura, quando si parla di vie urinarie, è sorprendentemente efficace. Ci sono alcuni estratti che, meglio di altri, aiutano a gestire le infezioni alle vie urinarie.

  • Uva ursina: contiene arbutina, che in ambiente basico si trasforma in idrochinone, una molecola dall’azione disinfettante naturale.
  • Betulla: favorisce la diuresi fisiologica, “drenando” in modo delicato.
  • Mirtillo rosso/Cranberry: ricco di antiossidanti, aiuta a ostacolare l’adesione dei batteri alle pareti della vescica.

3. Antiossidanti e mucose in equilibrio

Le mucose urinarie hanno bisogno di essere protette, non solo “ripulite”.
E gli antiossidanti sono fondamentali perché riducono l’infiammazione e proteggono i tessuti.
Tra quelli più utili per le vie urinarie troviamo:

  • Flavonoidi vegetali à presenti in frutta, verdura, tè e altri prodotti vegetali, che hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive per l’organismo. 
  • Vitamina C o acido ascorbico, supporta il sistema immunitario, anche in gravidanza
  • Polifenoli dei frutti rossi à proteggono le cellule dallo stress ossidativo e dall’infiammazione

Un ambiente ossidato è più vulnerabile. Un ambiente protetto è più resistente.

5 consigli utili per evitare le infezioni urinarie

Ecco una mini-checklist per la vita quotidiana, quella fatta di lavoro, famiglia, ritmi incastrati tra mille impegni.

1. Copri bene la zona lombare e il basso ventre

Il freddo diretto sulla vescica è come un colpo basso. Una canottiera può fare molto e anche se la moda vuole maglie cropped (cioè corte in vita) e pance scoperte, è bene sapere che non è il massimo per la salute delle vie urinarie!

2. Non trattenere la pipì

Mai. Anche se sei in riunione. Anche se stai preparando la maionese e potrebbe impazzire. Trattenere la pipì significa trattenere anche i batteri e favorirne la proliferazione.

3. Bevi regolarmente durante il giorno

La parola d’ordine è costanza: imposta una sveglia o scrivi un post-it, e sorseggia spesso. La tisana Vie Urinarie di Naturwaren aiuta la funzionalità delle vie urinarie, e svolge un’azione antiossidante grazie ai polifenoli del mirtillo rosso.

4. Scegli intimo in cotone

Permette alla pelle di respirare, evita il ristagno di umidità e crea meno irritazioni alla zona intima. Allo stesso modo, se sei donna, attenzione all’uso troppo frequente di salva-slip o assorbenti: sono poco traspiranti e potrebbero contribuire allo sviluppo di candidosi e altre infezioni.

5. Dai attenzione al microbiota

Prenditi cura del microbiota intestinale, con alimentazione ricca, varia e corretta e con fermenti lattici, quando sono utili o se sai che, nell’ultima settimana, hai ceduto troppo spesso ai fast-food!

La natura come supporto: il ruolo delle tisane specifiche

La nostra Tisana Vie Urinarie è pensata proprio per periodi come l’inverno, quando serve una protezione in più ma non vuoi appesantire l’organismo.

La sua formulazione è studiata per:

  • aumentare la diuresi fisiologica,
  • supportare la depurazione, favorendo il benessere delle vie urinarie
  • mantenere le mucose protette,
  • portare benefici graduali e costanti.

Il tutto condito da ingredienti naturali selezionati con cura e un gusto erbaceo piacevole, perfetto da inserire nella routine serale.

È il classico esempio di fitoterapia quotidiana, quella che non “stravolge”, ma sostiene.
Un gesto buono da bere, che aiuta ad ascoltare il proprio corpo e a prendersene cura con costanza.

Quando usare la tisana vie urinarie?

  • Ai primi fastidi dopo una giornata al freddo
  • Durante un periodo di stress (che influisce parecchio sulle mucose)
  • Nei cambi di stagione
  • Quando si avvertono gonfiore o difficoltà a mantenere un buon ritmo di idratazione
  • Per prevenzione se hai una storia di cistiti ricorrenti

La prevenzione, in questo caso, è molto più efficace dell’intervento “last minute”.

FAQ rapide per chi vuole capirci di più

La cistite da freddo esiste davvero?
Sì, il freddo riduce la circolazione e indebolisce le difese locali della vescica.

Bere più acqua aiuta a prevenire le infezioni alle vie urinarie?
Sì: favorisce l’eliminazione dei batteri e mantiene “in movimento” il sistema urinario.

Le tisane possono sostituire i farmaci?
No. Sono un supporto naturale utile per prevenire o accompagnare, ma non sostituiscono una terapia medica.

I rimedi naturali funzionano anche in caso di recidive?
Se usati con costanza e abbinati a buone abitudini, possono essere un valido supporto per ridurre gli episodi.

Meglio tisana o integratore?
Dipende dalle esigenze: la tisana è delicata, piacevole, perfetta per un’azione quotidiana e costante.

Ascolta il tuo corpo, soprattutto d’inverno

Le vie urinarie non mandano mai segnali a caso. Bruciore, urgenza, fastidio o pressione sono campanelli d’allarme preziosi che meritano attenzione subito.

Con il freddo l’equilibrio è più fragile, ma la natura offre strumenti semplici, efficaci e rispettosi per sostenere il corpo in modo dolce.

La Tisana Vie Urinarie Naturwaren può diventare il tuo piccolo rituale quotidiano.
Ti accompagna nei momenti in cui senti che serve equilibrio, protezione e un gesto che fa bene davvero.

Il Benessere
Inizia in Farmacia

Trova i prodotti Naturwaren nel punto vendita più vicino a te. 

chiedi drtheiss naturwaren al tuo farmacista

Iscriviti alla nostra newsletter

Fitoterapia e rimedi naturali alla portata del tuo benessere.  Se tutto questo ti interessa, sei un Naturlover e la newsletter di Naturwaren fa per te

    Tipologia:

    edera footer naturwaren