Arnica: dalle origini ai consigli per gli acquisti

arnica
Tabella dei Contenuti
edera naturwaren

La protagonista di questo articolo รจ una pianta molto conosciuta, dai fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteracee, la stessa della margherita: parliamo dellโ€™arnica montana.
Lโ€™arnica รจ una erbacea perenne che cresce in vaste aree del mondo, in pascoli di montagna con clima fresco e soleggiato, dimostrando unโ€™ottima capacitร  di adattamento al territorio.

Le sue qualitร  benefiche sono conosciute da molti secoli, vengono infatti citate per la prima volta da Santa Ildegarda (una monaca benedettina) nel 1100; nella tradizione popolare lโ€™arnica era chiamata tabacco di montagna, perchรฉ le sue foglie essiccate erano usate come tabacco da naso.

Tra le sue proprietร  piรน note, anche ai nostri giorni: analgesica, antiecchimotica, antiinfiammatoria e lenitiva. Oggi questa pianta รจ riconosciuta da organi ufficiali quali la commissione E. che si occupa appunto di piante dalle accertate proprietร  terapeutiche.

Preparati a base di arnica: a cosa fare attenzione

Diverse parti dellโ€™arnica montana contengono sostanze attive, ma รจ di certo il fiore il โ€œcuore beneficoโ€ della pianta: ricco di svariate molecole ad azione antinfiammatoria ed analgesica, tra cui spiccano elenalina e diidroelenalina.

Per questo motivo il fiore dellโ€™arnica viene raccolto nel suo tempo balsamico (ossia di fioritura perfetta) nei mesi di luglio ed agosto, ed utilizzato per preparare la tintura di arnica, responsabile dellโ€™azione del preparato in cui viene inserita (gel, creme o lozioni).

In commercio esistono innumerevoli preparati, ma perchรฉ siano davvero efficaci lโ€™azienda produttrice dovrebbe seguire alcune accortezze, in particolare prestando cura a:

  • ZONA DI RACCOLTA
    Non tutte le aree geografiche danno fiori con gli stessi contenuti in sostanze attive: รจ quindi fondamentale la scelta accurata della zona di raccolta per ottenere un prodotto di qualitร .
  • PERCENTUALE DI TINTURA
    Il preparato deve contenere una buona percentuale, tra il 10% ed il 20%, di tintura di arnica, che assicura un ottimo titolo (concentrazione) di elenalina e diidroelenalina, principali sostanze responsabili dellโ€™effetto antinfiammatorio ed analgesico.
  • QUALITAโ€™ DELLA FORMULAZIONE
    La formulazione in gel o crema deve assicurare la miglior penetrazione possibile nella cute umana ed esercitare la sua azione per un buon lasso di tempo.

Insomma, un prodotto non vale lโ€™altro.

Perchรฉ quindi un buon preparato a base di arnica รจ indispensabile nella farmacia di casa? 

Lโ€™arnica รจ un rimedio eccellente, versatile, utilizzabile in caso di dolori muscolari, distorsioni, traumi, ematomi, punture dโ€™insetti.

Non deve essere applicata su cute lesa e non esistono integratori di arnica per uso orale, perchรฉ per ingestione la pianta รจ tossica: le uniche formulazioni possibili sono farmaci a diluizione omeopatica.

In conclusione, per gli sportivi, per contrastare dolori muscolari legati ad errata postura o al lavoro, per chi ha bambini in casa, lโ€™arnica non puรฒ mancare nella farmacia domestica.
Attenzione perรฒ a scegliere prodotti ben formulati: รจ la tintura di arnica ad assicurarne lโ€™efficacia in percentuale tra il 10% ed il 20%.

Iscriviti alla nostra newsletter

Fitoterapia e rimedi naturali alla portata del tuo benessere.  Se tutto questo ti interessa, sei un Naturlover e la newsletter di Naturwaren fa per te

    Tipologia:

    edera footer naturwaren