Freddo in arrivo? Come difendere il corpo in modo naturale 

rimedi contro il freddo naturwaren
Tabella dei Contenuti
edera naturwaren

L’autunno porta con sé il fascino dei colori caldi, le prime sciarpe avvolgenti e quel profumo di legna nei camini. Ma, insieme a tutto questo, arrivano anche i primi freddi e i classici malanni stagionali. Raffreddori, mal di gola, spossatezza: il corpo si trova a dover affrontare uno stress in più. La buona notizia? Esistono strategie semplici e naturali per sostenere le difese immunitarie e vivere l’inverno con più serenità. 

In questo articolo scopriremo come rinforzare il sistema immunitario, il ruolo delle vitamine e di alcuni principi attivi naturali che nascono dalle piante, il supporto degli spray nasali naturali per difendersi meglio e, non da ultimo, l’importanza dell’igiene per evitare contagi indesiderati.  

Una guida pratica, naturale ed efficace per affrontare i mesi freddi senza perdere energia. 

Perché il sistema immunitario ha bisogno di un “aiuto extra” in inverno 

Il nostro sistema immunitario è una macchina complessa che ci protegge ogni giorno da virus, batteri e agenti esterni. Con l’arrivo del freddo, però, le difese possono indebolirsi per diversi motivi: 

  • Le basse temperature favoriscono la permanenza dei virus nell’aria. 
  • Passiamo più tempo in ambienti chiusi e affollati, aumentando il rischio di contagio. 
  • L’escursione termica tra interno ed esterno mette sotto stress l’organismo. 
  • Una dieta più ricca di cibi calorici e meno frutta e verdure fresche può ridurre l’apporto di vitamine e minerali. 

Ecco perché in inverno diventa fondamentale prendersi cura del sistema immunitario: un piccolo investimento quotidiano che può fare una grande differenza. 

Vitamina C: l’alleata delle difese immunitarie 

La vitamina C è di certo la più conosciuta e più citata vitamina quando si parla di prevenzione dei malanni invernali. Non è un caso: è un micronutriente prezioso che contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e aiuta anche a ridurre la stanchezza. 

La vitamina C si trova in abbondanza in molti frutti e in diverse verdure. Gli agrumi – arance, mandarini, pompelmi – sono i più famosi, ma non sono gli unici. Kiwi, fragole, ribes e verdure come broccoli, cavolfiori e peperoni ne sono ricchissimi.  

Non sempre però riusciamo ad assumerne una quantità sufficiente o, meglio, non sempre riusciamo a immagazzinarla. Questo è “colpa” del fatto che la vitamina C (o acido ascorbico) è idrosolubile: ciò significa che si dissolve in acqua e non può essere immagazzinata dal corpo. L’unica possibilità è l’assunzione regolare tramite alimentazione o integratori. 

Quali sono gli effetti e le funzioni della vitamina C 

La vitamina C è un potente antiossidante: aiuta a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che possono contribuire all’invecchiamento precoce e allo sviluppo di varie malattie croniche. Grazie alla capacità di combattere lo stress ossidativo, la vitamina C supporta la salute generale e aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo, ecco perché è molto efficace sui malanni di stagione. 

Come se non fosse già abbastanza preziosa, la vitamina C entra in gioco anche in processi importanti e vitali come la sintesi del collagene: in pratica conferisce struttura alla pelle, ai vasi sanguigni, alle ossa e ai tessuti connettivi intervenendo anche nella capacità del corpo di cicatrizzare ferite e lesioni. 

Echinacea: l’allenatore delle tue difese immunitarie 

Accanto alla vitamina C, un altro grande alleato naturale è una pianta: l’echinacea. Si tratta di una pianta conosciuta da secoli per le sue proprietà immunoregolatrici. In effetti, molti studi hanno dimostrato che i principi contenuti nell’echinacea regolano e bilanciano la risposta immunitaria in base alle necessità dell’organismo. 

Gli estratti di echinacea possano aiutare a ridurre la durata e l’intensità dei sintomi da raffreddamento. 

Come funziona nel corpo? 

L’echinacea regola la produzione di globuli bianchi, le cellule che costituiscono la prima linea di difesa contro i microrganismi. In pratica, è come se allenasse l’esercito del nostro sistema immunitario a reagire con una forza adeguata al “nemico” da combattere. 

Per questo motivo, può essere assunta anche in prevenzione, durante i mesi freddi, o ai primi sintomi di mal di gola e raffreddore. L’importante è sceglierla in forme pratiche e sicure. 

L'alleato del tuo sistema immunitario

favorisce le naturali difese dell’organismo e la fisiologica funzionalità delle vie respiratorie.

Igiene delle mani: il gesto più semplice che (a volte) fa la differenza 

Non serve essere maniaci della pulizia per sapere che lavarsi le mani è uno dei gesti più efficaci per prevenire la diffusione dei virus, lo abbiamo imparato bene durante i mesi difficili di pandemia.  

Le mani, infatti, sono uno tra i principali veicoli di contagio: toccano superfici, maniglie, soldi e poi inevitabilmente entrano in contatto con viso, occhi e bocca. Ecco perché, una protezione dalle infezioni di stagione non può non passare da qualche regola di igiene quotidiana. Un’abitudine banale, certo, ma capace di ridurre drasticamente le probabilità di ammalarsi. 

Stile di vita: la base della prevenzione naturale 

Il benessere nasce dalle scelte che fai ogni giorno, dal risveglio fino alla notte. Alcune abitudini possono sembrare scontate, ma sono la vera chiave per rafforzare le difese: 

  • Fare movimento: l’attività fisica migliora la circolazione e l’efficacia delle difese immunitarie; oltre ciò riattiva i muscoli ma anche l’umore. 
  • Bere abbastanza acqua: l’idratazione sostiene le funzioni vitali e mantiene le mucose protettive umide. 
  • Seguire una dieta varia e composta da cibi freschi e poco elaborati: una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali porta con sé vitamine e minerali preziosi. Dai prevalenza ai cibi freschi e poco elaborati, non è così complesso anche se la vita è frenetica: meglio un’insalata in busta che un panino. 
  • Gestire lo stress: lo stress fa male non solo alla psiche ma anche al sistema immunitario! Ecco perché è fondamentale imparare a tenere a bada il cortisolo, l’ormone dello stress che indebolisce le difese immunitarie. Come fare? Prenditi del tempo per te: yoga, meditazione, ma anche una passeggiata nella natura ti faranno stare meglio. 

L’inverno visto con altri occhi 

Prepararsi al freddo non significa vivere con paura di ammalarsi. Al contrario, può diventare l’occasione per prendersi cura di sé e della propria famiglia in modo più consapevole. Con piccoli accorgimenti quotidiani e l’aiuto di rimedi naturali come vitamina C, echinacea e un po’ di attività fisica, è possibile ridurre i rischi e affrontare i mesi invernali con più energia e leggerezza

La natura ci offre strumenti preziosi: sta a noi saperli scegliere e utilizzare con intelligenza. E, come sempre, il consiglio del farmacista rimane il punto di riferimento per capire quali soluzioni siano più adatte alle proprie esigenze. 

Il freddo non è un nemico, ma un ciclo che possiamo vivere al meglio (e con meno fazzoletti in tasca!) se impariamo a sostenerci… naturalmente! 

Il Benessere
Inizia in Farmacia

Scopri tutta la linea all’Arnica DrTheiss nella farmacia più vicina a te. 

chiedi drtheiss naturwaren al tuo farmacista

Iscriviti alla nostra newsletter

Fitoterapia e rimedi naturali alla portata del tuo benessere.  Se tutto questo ti interessa, sei un Naturlover e la newsletter di Naturwaren fa per te

    Tipologia:

    edera footer naturwaren